09:00 – 19:30

I nostri orari Lun. – Ven.

06 3212296

Richiedi una consulenza

Facebook

LinkedIn

Instagram

Youtube

Cerca

Appalti

mdstudiolegale > Appalti (Page 4)

Diritto al risarcimento dei danni derivanti dal mancato affidamento dell’appalto (TAR Sicilia – Catania, 21 ottobre 2021, n. 3137)

Può essere accolta la domanda di risarcimento del danno, avanzata da una ditta nei confronti della Stazione appaltante, derivante dalla mancata aggiudicazione di una gara di appalto, nel caso in cui, nonostante l’aggiudicazione originaria sia stata dapprima sospesa in sede cautelare e, successivamente, dichiarata legittima in sede di merito - con sentenza confermata in appello - l’Amministrazione sia rimasta inerte e abbia omesso di dare ottemperanza alla sentenza di merito per circa due anni, consentendo illegittimamente, per il medesimo arco temporale, lo svolgimento del servizio (nella specie, si trattava del servizio di igiene urbana), alla ditta seconda classificata, il cui...

Continua a leggere

È inammissibile la modifica dei costi di manodopera in sede di giustificazioni (TAR Toscana, Sez. III, 4 novembre 2021, n. 1436)

È illegittima l’aggiudicazione di un appalto di servizi nel caso in cui la ditta risultata vittoriosa della gara, nel corso della verifica di anomalia dell’offerta abbia indicato un numero di dipendenti e/o unità inferiore a quello indicato nell’offerta economica originaria; in tal modo, infatti, è stata modificata (rectius: incrementata), in sede di giustificazioni, la spesa originariamente prevista per la manodopera da utilizzare nell’appalto. Con la sentenza in commento il TAR Toscana - confermando un consolidato orientamento giurisprudenziale - ha accolto il ricorso promosso dall’operatore economico secondo classificato avverso il provvedimento di aggiudicazione disposto in favore di un’impresa che in sede...

Continua a leggere

I gravi illeciti professionali rilevanti ai fini dell’esclusione dalla gara (Consiglio di Stato, Sez. V, 27 ottobre 2021, n. 7223)

L’individuazione tipologica dei gravi illeciti professionali contemplati nel secondo periodo dell’art. 80, comma 5, lettera c) del D.lgs. n. 50 del 2016, ha carattere meramente esemplificativo, potendo per tal via la stazione appaltante desumerne il compimento da ogni vicenda pregressa, anche non tipizzata, dell’attività professionale dell’operatore economico di cui fosse accertata la contrarietà a un dovere posto in una norma civile, penale o amministrativa, se stimata idonea a metterne in dubbio l’integrità e l’affidabilità. Nell’ambito di una procedura di gara indetta per l’affidamento di lavori di manutenzione ed adeguamento di impianti siti all’interno di immobili di proprietà comunale, la Stazione appaltante escludeva dalla gara...

Continua a leggere

Illegittima la riparametrazione dei requisiti di capacità tecnica rispetto al periodo di effettiva esistenza delle imprese neo-costituite (TAR Bologna, Sez. I, 11 ottobre 2021, n. 834)

In assenza di specifiche disposizioni al riguardo nella lex specialis di gara la riparametrazione dei requisiti di capacità tecnica richiesti alle imprese neo-costituite può favorire condotte elusive e condurre ad esiti del tutto inaccettabili, quali la partecipazione alla gara di operatori economici costituitisi pochi giorni prima rispetto al termine di scadenza di presentazione delle offerte ed in possesso di requisiti del tutto esigui ed inidonei a comprovare l’affidabilità del concorrente stesso. In esito a una procedura per l’affidamento di una fornitura di protesi odontoiatriche, la Stazione appaltante aggiudicava la stessa in favore di una società costituitasi cinque mesi prima della scadenza...

Continua a leggere

Esclusione automatica dell’offerente per false informazioni dell’impresa ausiliaria: la Corte Ue boccia la normativa italiana (Corte di Giustizia dell’Unione europea, Sez. IX, causa C-210/20, sentenza del 3 giugno 2021)

Con la sentenza del 3 giugno 2021 (causa C-210/20) la Corte di Giustizia dell’Unione europea (Sez. IX) ha sancito l’incompatibilità con la direttiva 2014/24/UE dell’art. 89, comma 1 del Codice degli appalti, nella parte in cui stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice deve automaticamente escludere un offerente da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico qualora l’impresa ausiliaria, sulle cui capacità esso intende fare affidamento, abbia reso una dichiarazione non veritiera quanto all’esistenza di condanne penali passate in giudicato, senza permettere, in siffatta ipotesi, a tale offerente di sostituire detto soggetto ausiliario. Nell’ambito di una procedura di gara la Stazione appaltante aveva...

Continua a leggere

La certificazione di qualità deve essere posseduta da tutte le imprese del r.t.i. (Consiglio di Stato, Sez. V, 13 settembre 2021, n. 6271)

Nel caso in cui il bando di gara per l’affidamento di un appalto di lavori prescriva espressamente che, ai fini della partecipazione alla gara, ciascun concorrente deve essere in possesso della certificazione di qualità e che, in caso di raggruppamento temporaneo di imprese, il possesso di tale certificazione, quale requisito speciale di qualificazione, deve sussistere in capo a tutte le imprese partecipanti al raggruppamento, senza distinguere tra categorie di lavori, deve escludersi che una impresa possa avvalersi, ex art. 89 del Codice dei contratti pubblici, della certificazione di qualità di una impresa facente parte del medesimo raggruppamento (c.d. avvalimento interno). Una...

Continua a leggere

Irrilevanza del grave illecito professionale commesso oltre tre anni prima della nuova gara (Consiglio di Stato, Sez. V, 7 settembre 2021, n. 6233)

Ai fini dell’esclusione dalla gara deve ritenersi irrilevante il fatto costitutivo di una delle cause di esclusione di cui all’art. 80 comma 5, D.lgs. n. 50/2016 che sia stato commesso oltre tre anni prima della indizione della procedura di gara Nell’ambito di una procedura di gara per l’affidamento dei lavori di adeguamento degli impianti di illuminazione e di emergenza di un edificio pubblico - e, in particolare, in esito alla verifica del possesso dei requisiti richiesti dal bando di gara - l’operatore economico collocatosi al primo posto della graduatoria provvisoria veniva escluso dalla Stazione appaltante ai sensi dell’art. 80, comma 5,...

Continua a leggere