09:00 – 19:30

I nostri orari Lun. – Ven.

06 3212296

Richiedi una consulenza

Facebook

LinkedIn

Instagram

Youtube

Cerca

Usi Civici

mdstudiolegale > Usi Civici (Page 2)

I beni demaniali collettivi e di uso civico come beni ambientali – paesaggistici soggetti a tutela assoluta e perpetua non scalfibile da atti amministrativi

Con l’ordinanza n. 452 del 29 ottobre 2018, il Commissario per gli usi civici di Roma ha dato applicazione alla legge 13 dicembre 2017 n. 168 riconoscendo che il Legislatore ha costruito una sorta di “super beni ambientali” – appunto i beni demaniali collettivi e di uso civico -  - sottoposti a tutela assoluta e perpetua non scalfibile da atti amministrativi. Il Commissario per gli usi civici di Roma ha ordinato il sequestro giudiziario di circa sei ettari di terreno in località “Brecceto – Il Bamboccio” ricompresi in un vasto compendio di demanio collettivo della comunità di Ponzano Romano sottoposto a...

Continua a leggere

Giurisdizione del giudice ordinario in ordine a qualsiasi controversia concernente l’attività gestionale e della struttura interna organica dell’ente gestore dei demani di uso civico (Corte Suprema di Cassazione, Sezioni Unite, ordinanza 9 giugno 2020, n. 12482)

Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario qualsiasi controversia in ordine all’attività gestionale e della struttura interna organica - comprese le procedure di elezione degli organi associativi - dell’ente gestore dei demani di uso civico, riconosciuto ex lege come persona giuridica di diritto privato avente potere di autonomia statutaria e capacità di autonormazione  L’Università Agraria di Bracciano ha proposto il ricorso per regolamento di giurisdizione in relazione ad un ricorso presentato da un utente di Bracciano dinnanzi al Tar Lazio avverso i provvedimenti adottati dall’Università agraria nell’ambito delle procedure elettorali degli organi associativi. Secondo l’Università Agraria, poiché ai sensi dell’art. 1, comma 2,...

Continua a leggere

Per la legittimazione del possesso e affrancazione degli usi civici gravanti su un fondo è necessario dimostrarne il possesso ultradecennale (Tar Lazio – Latina, 11 giugno 2020, n. 215)

La legittimazione del possesso di un terreno di demanio di uso civico presuppone la dimostrazione del possesso ultradecennale del fondo medesimo, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 1766/27. Il Comune di Fondi respingeva un’istanza per la legittimazione del possesso e relativa affrancazione dal gravame di uso civico su terreni che il privato riteneva di possedere. A corredo dell’istanza di legittimazione il privato aveva allegato un contratto di affitto che avrebbe dimostrato la certezza della data in ordine alla piena disponibilità del terreno da parte del ricorrente stesso. Il privato impugnava tale provvedimento innanzi al TAR Competente. Con la sentenza in commento, tuttavia, il...

Continua a leggere