09:00 – 19:30

I nostri orari Lun. – Ven.

06 3212296

Richiedi una consulenza

Facebook

LinkedIn

Instagram

Youtube

Cerca

Author: Lorenzo Aureli

mdstudiolegale > Articles posted by Lorenzo Aureli (Page 4)

La compensazione tra crediti e la regolarità contributiva (Consiglio di Stato, Sez. III, 10 dicembre 2020, n. 7877).

Al di là della portata innovativa o meno della modifica dell’art. 80, comma 4, quinto periodo, d.lgs. n. 50 del 2016, introdotta dall’art. 8, comma 5, d.l. 17 luglio 2020, n. 76, l’accertamento dell’esistenza di un controcredito da portare in compensazione di un Durc irregolare prodotto in sede di gara pubblica va scrutinato sulla base della specifica disciplina di settore; non è quindi utile la compensazione amministrativa o legale tra l’impresa ausiliaria e l’Inps con riferimento al rapporto di debito/credito intercorrente tra i due soggetti”, sia in ragione dell’effetto solutorio del versamento tardivo, che ha estinto l’obbligazione in modo satisfattivo...

Continua a leggere

Principio di rotazione e procedure aperte (Consiglio di Stato, Sez. V, 27 novembre 2020, n. 7462)

Il principio di rotazione è inapplicabile alle procedure negoziate allorché la stazione appaltante decida di selezionare l'operatore economico attraverso una procedura aperta che non preveda una preventiva limitazione dei partecipanti attraverso inviti. Nell’ambito di una procedura di gara aperta per la concessione in uso dell’area di sosta e dell’immobile casone ad uso piccolo bar, comprensiva dei servizi ecosistemici correlati, il concorrente non aggiudicatario impugnava il provvedimento di aggiudicazione disposto dalla stazione appaltante in favore del gestore “uscente” e affidatario pluriennale per violazione e falsa applicazione di legge in relazione agli artt. 30 e 36, comma 1, D.lgs. n. 50/2016, per violazione dei principi...

Continua a leggere

Verifica di anomalia e modifica dell’offerta (Consiglio di Stato, Sez. V, 9 dicembre 2020, n. 7752)

Va esclusa da una gara di appalto di lavori una impresa che, in sede di presentazioni delle giustificazioni, nell’ambito del procedimento per la verifica dell’anomalia dell’offerta, ha sostanzialmente modificato le ore di lavoro, le qualifiche e il numero del personale necessario, avendo dichiarato, nell’offerta inizialmente presentata, di voler affidare l’integrale esecuzione (messa a disposizione sia dei macchinari necessari che dell’occorrente manodopera) di determinate lavorazioni ad una società, mentre, in sede di giustificazione dell’anomalia, si è vista costretta a chiarire di aver inteso fare ricorso a tale affidamento, soltanto in relazione ad un determinato servizio (nella specie, si trattava del nolo...

Continua a leggere

Pubblicato il c.d. Decreto Ristori bis

È entrato in vigore il Decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 (in G.U. n. 279 del 9 novembre 2020), c.d. Decreto Ristori Bis che introduce ulteriori misure di sostegno ai settori produttivi le cui attività sono state coinvolte dalle disposizioni previste dal Dpcm del 3 novembre scorso. Il provvedimento interviene con ulteriori risorse destinate sia al ristoro delle attività economiche interessate che al supporto dei loro lavoratori. In particolare, il Decreto prevede: - per le zone rosse, indennizzi a fondo perduto con bonifici diretti sul conto corrente, fino al 200% di quanto già erogato nel mese di aprile con il Decreto Rilancio; - per...

Continua a leggere

Avvalimento e requisiti di capacità professionale (Consiglio di Stato, Sez. V, 16 novembre 2020, n. 7037)

È legittima la clausola del bando di gara che – in conformità a quanto previsto dall’art. 89, comma 1, del d.lgs. n. 50 del 2016 (codice dei contratti pubblici) - limita il campo di applicazione dell’avvalimento ai soli requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lettere b) e c), del medesimo codice, escludendo la possibilità di avvalersi della capacità di altri operatori economici per integrare i requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83, comma 1, lettera a), del Codice dei contratti pubblici. Nell’ambito di una procedura aperta per l’affidamento dell’appalto del servizio di...

Continua a leggere

Invalidità del contratto di avvalimento operativo (Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 novembre 2020 n. 6932)

Nell’avvalimento operativo, al fine di attestare il possesso dei titoli partecipativi, è imposto alle parti di indicare nel contratto i mezzi aziendali messi a disposizione dell’ausiliata per eseguire l’appalto, la cui presenza dovrà essere rilevata secondo un’indagine – svolta in concreto – dell’efficacia del contratto, sulla base delle generali regole dei contratti e, specificatamente, secondo i canoni di interpretazione complessiva enunciati dal codice civile e secondo buona fede delle clausole contrattuali. Pertanto, non può ritenersi valido ed efficace il contratto di avvalimento che si limiti ad indicare genericamente che l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti della concorrente a fornirle i...

Continua a leggere

Esclusione per informazioni false o fuorvianti (Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 novembre 2020 n. 6734)

Nel caso in cui in sede di gara di appalto siano state rese informazioni omesse, fuorvianti o false, spetta all’Amministrazione stabilire se l’informazione è effettivamente falsa o fuorviante; se inoltre la stessa era in grado di sviare le proprie valutazioni; ed infine se il comportamento tenuto dall’operatore economico incida in senso negativo sulla sua integrità o affidabilità. Del pari dovrà stabilire allo stesso scopo se quest’ultimo ha omesso di fornire informazioni rilevanti, sia perché previste dalla legge o dalla normativa di gara, sia perché evidentemente in grado di incidere sul giudizio di integrità ed affidabilità. Qualora sia mancata, una simile...

Continua a leggere

Convertito in legge il c.d. “Decreto agosto”

È stata pubblicata in G.U. la legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, c.d. Decreto agosto, contenente misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia. Il testo si compone di 115 articoli oltre gli allegati e, tra le altre misure, prevede misure per l’edilizia scolastica (art. 32), l’incremento di risorse pubbliche per le progettazioni degli enti locali (art. 39), per l’esercizio delle funzioni degli enti locali (art. 45), per la messa in sicurezza di edifici e territorio e per la realizzazione di piccole opere (artt. 46 e 47), nonché la previsione di un contributo...

Continua a leggere

I “gravi illeciti professionali” ai fini dell’esclusione dalla gara (Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 ottobre 2020, n. 5967)

L’elencazione dei gravi illeciti professionali rilevanti contenuta nella lettera c) del comma 5 dell'art. 80 del d.lgs. n. 50 del 2016 è meramente esemplificativa atteso che, da un lato, la stazione appaltante può fornirne la dimostrazione «con mezzi adeguati che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità» e, dall’altro, la stessa disposizione espressamente stabilisce, nell'incipit del secondo inciso, «Tra questi (id est, gravi illeciti professionali) rientrano: [...

Continua a leggere

Non è consentita la variazione del monte ore in sede di verifica di anomalia (TAR Sicilia, Palermo, Sez. II, 9 ottobre 2020, n. 2028)

È illegittima l’aggiudicazione di una gara di appalto di servizi nel caso in cui la ditta risultata vittoriosa - in sede di giustificazioni richieste dalla P.A. appaltante relative alla valutazione sulla congruità dell’offerta - ha quantificato il monte ore in misura inferiore rispetto a quella indicata nella lex specialis. In tal caso, infatti, l’aggiudicazione deve ritenersi disposta in violazione dell’art. 97 d.lgs. 50/2016, nonché viziata da difetto e/o carenza di istruttoria, e da illogicità; e ciò sul rilievo che, anche ove si volesse ammettere che il monte ore non costituisca un elemento invariabile in sede di offerta, è evidente che...

Continua a leggere