09:00 – 19:30

I nostri orari Lun. – Ven.

06 3212296

Richiedi una consulenza

Facebook

LinkedIn

Instagram

Youtube

Cerca

Author: reasoluzioni

mdstudiolegale > Articles posted by reasoluzioni (Page 2)

È ammesso il rilascio dell’attestazione SOA all’impresa con patrimonio netto negativo a causa del covid-19 o del sisma 2016 (ANAC, Comunicato del 18 maggio 2022)

Con il comunicato in esame l’ANAC ha chiarito che le imprese che si trovano in difficoltà (non per motivi di tipo “strutturale” ma) per ragioni eccezionali e imprevedibili - quali il sisma o la pandemia da Covid19 - devono essere messe nelle condizioni di proseguire l’attività derogando agli obblighi ordinariamente previsti dal codice civile. A tal fine l’ANAC ha fatto riferimento alla deroga del disposto dell’art. 79, comma 2, lett. c) del d.P.R. n. 207 del 2010 secondo cui - ai fini della prova dei requisiti d’ordine speciale occorrenti per la qualificazione SOA – l’adeguata capacità economica e finanziaria è dimostrata,...

Continua a leggere

Sull’illegittimità del Decreto MIMS relativo alle variazioni percentuali dei materiali da costruzione (TAR Lazio, Roma, Sez. III, 3 giugno 2022, n. 7215)

Sono illegittimi il Decreto Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del 11 novembre 2021 sulla “Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all'8 per cento, verificatesi nel primo semestre dell'anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi” e i relativi Allegati n. 1 e 2 nella parte in cui, in assenza di criteri univoci, hanno rilevato un aumento percentuale di gran lunga inferiore a quello reale registrato sul mercato per 15 materiali da costruzione. L’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha impugnato innanzi al TAR Lazio il decreto ministeriale che in attuazione dell’art. 1-septies del...

Continua a leggere

Sul principio di invarianza della soglia di anomalia. (Consiglio di Stato, Sez. V, 23 maggio 2022 n. 4056)

La ratio perseguita dall’art. 95, comma 15 del Codice dei Contratti Pubblici riposa nell’esigenza di impedire impugnazioni di carattere strumentale, in cui il conseguimento dell’aggiudicazione è ottenibile non già per la portata delle censure dedotte contro gli atti di gara e per la posizione in graduatoria della ricorrente, ma solo avvalendosi degli automatismi insiti nella determinazione automatica della soglia di anomalia. Le variazioni intervenute nella platea dei concorrenti, per effetto della riammissione in gara di soggetti in precedenza illegittimamente esclusi, attengono ancora alla fase di ammissione e/o esclusione delle offerte, ossia ad una fase che l’art. 95 comma 15 del Codice...

Continua a leggere

Esclusione dalla gara ad evidenza pubblica per condotte penalmente rilevanti dell’amministratore (Consiglio di Stato, Sez. VII, 1 giugno 2022, n. 4442)

I fatti penalmente rilevanti contestati all’amministratore della società attengono alla attività della società e non sono confinati nella sfera personale dell’amministratore sottoposto a procedimento penale, con la conseguenza che essi assumono rilevanza giuridica ai fini della partecipazione alla procedura di gara. Le persone giuridiche agiscono sul piano giuridico e materiale per mezzo dei propri organi – persone fisiche, con la conseguenza che, a prescindere dalla responsabilità penali di natura personale, l’attività materiale posta in essere nel caso di specie non può che essere imputata alla società in nome e per conto della quale l’amministratore ha agito. Con ricorso in appello una...

Continua a leggere

Caro materiali: pubblicato il Decreto Mims contenente le variazioni percentuali dei prezzi del secondo semestre 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) del 4 aprile 2022 recante la “Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8 per cento, verificatesi nel secondo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi”. Con la pubblicazione del Decreto diventa operativa sul sito del Ministero stesso la nuova piattaforma informatica compensazioneprezzi.mit.gov.it per la presentazione delle richieste di accesso al Fondo per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione da parte dalle stazioni appaltanti per il secondo semestre 2021. Si potrà...

Continua a leggere

Caro materiali: pubblicato in Gazzetta il decreto del Mims sulle modalità di utilizzo del Fondo per le compensazioni

Per contrastare l’eccezionale aumento dei prezzi dei materiali da costruzione e sostenere le imprese, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) del 5 aprile 2022 recante le “Modalità di utilizzo del Fondo per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione”, con cui le Stazioni appaltanti potranno chiedere di accedere al fondo da 100 milioni per le compensazioni da riconoscere alle imprese per gli appalti relativi al secondo semestre del 2021. Il decreto del Mims ripartisce il Fondo per l’adeguamento dei prezzi, nel seguente modo: a) il 34 % alla categoria “piccola impresa”; b) il...

Continua a leggere

Caro materiali negli appalti pubblici: le principali novità nella legge di conversione del Decreto Sostegni-ter

La Legge 28 marzo 2022, n. 25, entrata in vigore in data 29 marzo 2022, ha convertito in legge il D.L. n. 4 del 27 gennaio 2022 (c.d. Decreto Sostegni-ter) recante “misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”. La legge di conversione n. 25/2022 non modifica il meccanismo di revisione dei prezzi nell’affidamento di contratti pubblici previsto nell’originario Decreto Sostegni-ter. L’art. 29 comma 1 e ss del predetto decreto legge dispone, infatti, che nell’affidamento...

Continua a leggere

Revisione prezzi: misure urgenti in materia di contratti pubblici nel nuovo Decreto Energia

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2022 il decreto legge n. 21 del 21 marzo 2022, (c.d. Decreto Energia) recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Il provvedimento affronta diversi ambiti: dal contenimento dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei carburanti, ai sostegni alle imprese e finanche all’accoglienza umanitaria. Tra i vari temi, nel decreto legge si torna a parlare anche del caro materiali nel settore dei contratti pubblici. L’art. 23, comma 1, del decreto autorizza il MIMS ad anticipare il 50% delle somme richieste dalle committenti per far fronte alle istanze di compensazione...

Continua a leggere

Non è ammissibile l’istanza di revisione del prezzo formulata prima della stipulazione del contratto (TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 10 marzo 2022, n. 239)

È formulata erroneamente l’istanza dell’aggiudicatario, tendente ad ottenere un riconoscimento economico, a titolo di revisione dei prezzi, che sia stata formulata ai sensi della lett. c) dell’art. 106 comma 1 d.lgs. 50/2016, allegando un deterioramento delle condizioni economiche dell’appalto derivante da “circostanze impreviste e imprevedibili; detta norma disciplina i casi in cui, nel corso di svolgimento del rapporto contrattuale, si renda necessario, per circostanze impreviste e imprevedibili, modificare “l’oggetto del contratto” attraverso “varianti in corso d’opera”, ossia “modifiche del progetto dal punto di vista tipologico, strutturale e funzionale”, laddove invece, nella specie, la domanda formulata dalla parte ricorrente all’amministrazione comunale...

Continua a leggere

Verifiche ex art. 80 anche sui componenti del Collegio sindacale (TAR Lazio, Roma, Sez. I Quater, 7 marzo 2022, n. 2628)

Le verifiche della P.A., in relazione ai motivi di esclusione di cui all’art. 80, comma 1 del codice dei contratti pubblici sono compiute ex comma 3 anche nei confronti dei membri degli organi “con poteri di vigilanza” tra i quali deve ritenersi che rientrino i componenti del Collegio sindacale delle società partecipanti. Difatti gli art. 2403 del cod. civ. e ss. riconoscono ai sindaci obblighi di vigilanza, e non di mero controllo, spettando a questi ultimi verificare il rispetto, da parte degli amministratori, della legge e dello statuto, nonché la corretta amministrazione della società e il suo concreto funzionamento. I...

Continua a leggere