09:00 – 19:30

I nostri orari Lun. – Ven.

06 3212296

Richiedi una consulenza

Facebook

LinkedIn

Instagram

Youtube

Cerca

Author: reasoluzioni

mdstudiolegale > Articles posted by reasoluzioni (Page 6)

Riconoscimento della proprietà collettiva di uso civico della sorgente d’acqua, come corpo idrico, in applicazione della legge n. 168/17

Con la recentissima sentenza n. 18 del 10 febbraio 2020 il Commissario per gli usi civici per il Lazio, Toscana e Umbria ha dichiarato che la sorgente storica - concessa dalla Regione Umbria a favore della società Rocchetta s.p.a. per captazione e commercializzazione delle acque - “...

Continua a leggere

I criteri ambientali minimi (CAM)

Il contesto di riferimento Il Green Public Procurement (cd. GPP - ovvero, tradotto, gli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione) è lo strumento in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto di beni e servizi, incoraggiando la diffusione di tecnologie sostenibili e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca di soluzioni tecnologiche che abbiano il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita. Al fine di massimizzare la diffusione del GPP, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha elaborato sin dal...

Continua a leggere

Condominio: le spese di riscaldamento centralizzato in presenza di un sistema di contabilizzazione autonomo si pagano in base al consumo effettivo di ciascuna unita’ immobiliare

In una recentissima sentenza n. 28282/19 del 4 novembre 2019, la Seconda Sezione civile della Corte Suprema di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “le spese del riscaldamento centralizzato di un edificio in condominio, ove sia stato adottato un sistema di contabilizzazione del calore, devono essere ripartite in base al consumo effettivamente registrato, risultando perciò illegittima una suddivisione di tali oneri operata, sebbene in parte, alla stregua dei valori millesimali delle singole unità immobiliari, né possono a tal fine rilevare i diversi criteri di riparto dettati da una delibera di giunta regionale, che pur richiami specifiche tecniche a...

Continua a leggere

L’ incameramento al demanio marittimo statale delle opere inamovibili realizzate in zona demaniale

1. Introduzione Come ben noto agli operatori del settore l’art. 49 del Codice della navigazione dispone che le “opere inamovibili” realizzate dai concessionari in zone facenti parte del demanio marittimo - e, dunque, anche negli stabilimenti balneari - vengano acquisite di diritto al patrimonio statale, senza alcun diritto al compenso o al rimborso delle spese sostenute, allo scadere del termine della concessione demaniale[1]. Pertanto, sebbene con l’atto di concessione venga conferita al concessionario la facoltà di edificare sul demanio marittimo, con diritto di superficie da parte del concessionario sulle opere realizzate, alla scadenza dell’atto concessorio consegue ex lege anche l’estinzione di qualsivoglia...

Continua a leggere

La “proroga” delle concessioni demaniali marittime nella Legge di bilancio 2019

Come noto agli operatori del settore, la scadenza delle concessioni demaniali marittime aventi finalità turistico-ricreativa era fissata al 31 dicembre 2020[1]. Tuttavia, con la Legge di bilancio 2019[2] il Legislatore ha previsto che le concessioni demaniali disciplinate dal comma 1 dell'articolo 01 del D.L. 5 ottobre 1993, n. 400, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 494, vigenti alla data di entrata in vigore della medesima legge “...

Continua a leggere

Beni demaniali di uso civico: forme differenziate di utilizzo e sanatoria aree edificate anche dopo la legge N. 168/2017

I beni demaniali di uso civico sono i patrimoni agro-silvo-pastorali collettivi delle comunità locali (c.d. comunità di abitanti), utilizzati per le loro esigenze di vita e fabbisogno quotidiano, e che oggi continuano ad essere gestiti ed amministrati dalle comunità medesime, per il tramite degli enti gestori (Comuni, Università agrarie, Associazioni agrarie comunque denominate) in un contesto economico completamente cambiato ed in continua evoluzione. La straordinaria importanza di tali patrimoni e la necessità di conservarli integri per le generazioni future ha portato il legislatore del 1927 (legge 16 giugno 1927 n. 1766 e relativo regolamento di attuazione del 26 febbraio 1928 n....

Continua a leggere

Nuovi requisiti di sicurezza antincendio nei condomini

Il 6 maggio 2019 è entrato in vigore il decreto del Ministero dell’Interno che ha introdotto due grandi novità nei condomini, da una parte, i nuovi requisiti di sicurezza antincendio delle facciate, e dall’altra, nuove misure gestionali per la sicurezza antincendio. Vediamo anzitutto in cosa consistono i requisiti di sicurezza antincendio delle facciate. Le facciate dei condomini di nuova costruzione ovvero dei condomini che devono procedere al rifacimento di una superficie superiore al 50% delle facciate, devono essere realizzate in modo tale da: a) limitare la propagazione di un incendio originato all’interno dell’edificio ad altre parti dello stesso edificio non coinvolte; ...

Continua a leggere

Consiglio di Stato, Sez. VI, 1° ottobre 2018, n. 5617

Il Consiglio di Stato ribadisce il principio secondo cui l’errata dichiarazione d’irricevibilità del ricorso di primo grado non rientra nelle cause di annullamento con rinvio al giudice di prime cure. Il Consiglio di Stato, Sezione V, ha ribadito, con la sentenza n. 5617 del 1° ottobre 2018, il principio in base al quale l’errata dichiarazione di irricevibilità del ricorso di primo grado non rientra nelle tassative cause di annullamento con rinvio previste dall’art. 105, comma 1, del codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104 del 2010). Pertanto, l’errata dichiarazione di irricevibilità del ricorso di primo grado, non dovendosi procedere al rinvio al giudice...

Continua a leggere