09:00 – 19:30

I nostri orari Lun. – Ven.

06 3212296

Richiedi una consulenza

Facebook

LinkedIn

Instagram

Youtube

Cerca

Author: Lorenzo Aureli

mdstudiolegale > Articles posted by Lorenzo Aureli (Page 2)

È inammissibile la modifica dei costi di manodopera in sede di giustificazioni (TAR Toscana, Sez. III, 4 novembre 2021, n. 1436)

È illegittima l’aggiudicazione di un appalto di servizi nel caso in cui la ditta risultata vittoriosa della gara, nel corso della verifica di anomalia dell’offerta abbia indicato un numero di dipendenti e/o unità inferiore a quello indicato nell’offerta economica originaria; in tal modo, infatti, è stata modificata (rectius: incrementata), in sede di giustificazioni, la spesa originariamente prevista per la manodopera da utilizzare nell’appalto. Con la sentenza in commento il TAR Toscana - confermando un consolidato orientamento giurisprudenziale - ha accolto il ricorso promosso dall’operatore economico secondo classificato avverso il provvedimento di aggiudicazione disposto in favore di un’impresa che in sede...

Continua a leggere

I gravi illeciti professionali rilevanti ai fini dell’esclusione dalla gara (Consiglio di Stato, Sez. V, 27 ottobre 2021, n. 7223)

L’individuazione tipologica dei gravi illeciti professionali contemplati nel secondo periodo dell’art. 80, comma 5, lettera c) del D.lgs. n. 50 del 2016, ha carattere meramente esemplificativo, potendo per tal via la stazione appaltante desumerne il compimento da ogni vicenda pregressa, anche non tipizzata, dell’attività professionale dell’operatore economico di cui fosse accertata la contrarietà a un dovere posto in una norma civile, penale o amministrativa, se stimata idonea a metterne in dubbio l’integrità e l’affidabilità. Nell’ambito di una procedura di gara indetta per l’affidamento di lavori di manutenzione ed adeguamento di impianti siti all’interno di immobili di proprietà comunale, la Stazione appaltante escludeva dalla gara...

Continua a leggere

La certificazione di qualità deve essere posseduta da tutte le imprese del r.t.i. (Consiglio di Stato, Sez. V, 13 settembre 2021, n. 6271)

Nel caso in cui il bando di gara per l’affidamento di un appalto di lavori prescriva espressamente che, ai fini della partecipazione alla gara, ciascun concorrente deve essere in possesso della certificazione di qualità e che, in caso di raggruppamento temporaneo di imprese, il possesso di tale certificazione, quale requisito speciale di qualificazione, deve sussistere in capo a tutte le imprese partecipanti al raggruppamento, senza distinguere tra categorie di lavori, deve escludersi che una impresa possa avvalersi, ex art. 89 del Codice dei contratti pubblici, della certificazione di qualità di una impresa facente parte del medesimo raggruppamento (c.d. avvalimento interno). Una...

Continua a leggere

Irrilevanza del grave illecito professionale commesso oltre tre anni prima della nuova gara (Consiglio di Stato, Sez. V, 7 settembre 2021, n. 6233)

Ai fini dell’esclusione dalla gara deve ritenersi irrilevante il fatto costitutivo di una delle cause di esclusione di cui all’art. 80 comma 5, D.lgs. n. 50/2016 che sia stato commesso oltre tre anni prima della indizione della procedura di gara Nell’ambito di una procedura di gara per l’affidamento dei lavori di adeguamento degli impianti di illuminazione e di emergenza di un edificio pubblico - e, in particolare, in esito alla verifica del possesso dei requisiti richiesti dal bando di gara - l’operatore economico collocatosi al primo posto della graduatoria provvisoria veniva escluso dalla Stazione appaltante ai sensi dell’art. 80, comma 5,...

Continua a leggere

La richiesta di soccorso istruttorio deve essere comunicata via PEC (Consiglio di Stato, Sez. V, 31 agosto 2021, n. 6132)

Nel caso di gara mediante piattaforma informatica deve ritenersi che, in mancanza di diversa puntuale previsione, la richiesta introduttiva del soccorso istruttorio deve essere effettuata via pec, perché tale è il sistema di invio di comunicazioni con valore legale (ex art. 1, lett. v-bis, del d.lgs. n. 82 del 2005, secondo cui la posta elettronica certificata è il “sistema di comunicazione in grado di attestare l’invio e l’avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili a terzi”) e l’unico idoneo a garantire la conoscenza delle comunicazioni a valenza individuale, con carattere necessariamente recettizio (che cioè,...

Continua a leggere

Per gli allacci alla rete telefonica di una utenza privata non si applica il Codice delle Comunicazioni Elettroniche (TAR Lazio, Latina, Sez. I, 22 luglio 2021, n. 471)

Nel caso sottoposto al Collegio, la parte ricorrente, a seguito della presentazione di una istanza di autorizzazione al Comune di Frosinone per la posa di un cavo telefonico per allaccio di utenze private, impugnava il relativo “Regolamento Comunale per l’esecuzione di opere comportanti la manomissione ed il ripristino dei sedimi stradali” in quanto ritenuto non conforme al D.lgs. n. 259 del 2003 (Codice delle Comunicazioni Elettroniche) testo speciale nelle tlc rispetto alle altre fonti dell’ordinamento. Il TAR Lazio, investito della questione, respingeva il gravame proposto dalla ricorrente e, aderendo ai rilievi dell’Amministrazione resistente, ha ritenuto che la fattispecie in argomento esula...

Continua a leggere

La FIGC non è un organismo di diritto pubblico (Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5348)

Con la sentenza 15 luglio 2021, n. 5348, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato – cui lo scorso febbraio la C.G.U.E. aveva rinviato la dibattuta questione della natura giuridica della Federazione Italiana Giuoco Calcio - ha affermato che la F.I.G.C. non è un organismo di diritto pubblico ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 50/2016 (c.d. Codice contratti pubblici) e della Direttiva comunitaria 2014/24/UE. In esito a una procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di trasporto e facchinaggio, da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la FIGC, quale stazione appaltante, aggiudicava la procedura in favore dell’operatore economico...

Continua a leggere

La modifica delle quote di esecuzione nell’ambito delle gare per l’affidamento dei lavori (TAR Lazio, Sez. I, 19 aprile 2021, n. 4539)

La mandataria di un sub-raggruppamento orizzontale, parte di un raggruppamento misto, deve assumere i requisiti in misura superiore alle mandanti. In difetto - come ad esempio in caso di assunzione in misura paritaria - si è in presenza di carenze non passibili di soccorso istruttorio in quanto non afferenti a profili o irregolarità formali, bensì alla conformazione strutturale del concorrente e pertanto idonee a determinare l'esclusione del raggruppamento a prescindere dal possesso dei requisiti in capo ai suoi singoli componenti. Ciò al fine di evitare che siano consentite modifiche di carattere sostanziale dell'offerta, tale dovendosi ritenere la diversa ripartizione delle...

Continua a leggere

Appalti pubblici: indicazioni ANAC per agevolare la partecipazione delle imprese in difficoltà

Con il comunicato del 13 aprile 2021, l’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC), in virtù dei suoi poteri sollecitatori nei confronti delle stazioni appaltanti ha rilevato che, in conseguenza dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, per alcuni ambiti produttivi si è verificata una drastica riduzione del fatturato a fronte della mancata erogazione dei servizi. Tale contingenza può avere una ricaduta potenzialmente limitativa della partecipazione alle future gare per gli operatori economici, in quanto il fatturato minimo annuo è uno degli elementi che le stazioni appaltanti possono richiedere ai fini della dimostrazione dei requisiti di capacità economica e finanziaria. Al fine di limitare tale impatto, l'ANAC suggerisce alle...

Continua a leggere

Adeguamento dei canoni demaniali per l’anno 2021

Con il decreto direttoriale n. 247 del 1°dicembre 2020 (G.U. n. 28 del 3 febbraio 2021) il Ministero delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha provveduto per l’anno 2021 all’adeguamento dei canoni balneari agli indici ISTAT. In particolare, il decreto stabilisce che le misure unitarie dei canoni annui relativi alle concessioni demaniali marittime sono ridotte per l’anno 2021 dell’1,85% rispetto alle misure unitarie dei canoni determinati per il 2020. Le misure unitarie così aggiornate costituiscono la base di calcolo per la determinazione del canone da applicare alle concessioni demaniali marittime rilasciate o rinnovate a decorrere dal 1°gennaio 2021. La medesima percentuale si...

Continua a leggere