09:00 – 19:30

I nostri orari Lun. – Ven.

06 3212296

Richiedi una consulenza

Facebook

LinkedIn

Instagram

Youtube

Cerca

Author: reasoluzioni

mdstudiolegale > Articles posted by reasoluzioni (Page 3)

Penali contrattuali indice di inaffidabilità professionale? (Consiglio di Stato, Sez. III, 11 febbraio 2022, n. 997)

Le penali, specie se riferite ad episodi isolati e di modesta rilevanza, non offrono, per la loro natura fisiologica nella complessiva economia ed esecuzione dell’appalto, alcun elemento per considerare l’inadempimento cui sono collegate un grave errore nell’esercizio dell’attività professionale. Un operatore economico impugnava innanzi al TAR competente l’aggiudicazione della gara bandita da una Azienda Sanitaria Locale per l’affidamento dei servizi di pulizia e sanificazione degli immobili di proprietà della medesima Azienda. L’operatore economico, nel chiedere l’annullamento della predetta aggiudicazione, censurava plurimi profili tra i quali la mancata considerazione da parte della Stazione appaltante circa l’affidabilità professionale ex art. 80, comma 5, lett. c-ter,...

Continua a leggere

È ammissibile il soccorso istruttorio in sede di gara pubblica non soltanto per ‘regolarizzare’ ma anche per ‘integrare’ la documentazione mancante (Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 febbraio 2022, n. 1308)

L’istituto del soccorso istruttorio è volto a garantire la massima collaborazione possibile tra privato ed amministrazione pubblica e, nel contempo, il soddisfacimento della comune esigenza alla definizione del relativo procedimento, con il risultato che l’esclusione da una procedura amministrativa per motivi di carattere squisitamente formale è giustificata soltanto se necessario per la tutela di contrapposti valori giuridici. Se tale necessità non ricorre, è lo stesso principio di proporzionalità a rendere irragionevole l’adozione di un provvedimento negativo basato sulla mera incompletezza o erroneità dell’istanza. Infatti è possibile avvalersi del soccorso istruttorio, non soltanto per ‘regolarizzare’, ma anche per ‘integrare’ la documentazione...

Continua a leggere

Illegittima la riparametrazione del requisito di capacità tecnico-professionale con criteri non previsti dalla lex specialis di gara (Consiglio di Stato, Sez. III, 15 febbraio 2022, n. 1120)

Per le imprese neo/costituite la “riparametrazione” dei requisiti tecnico-professionali rispetto al periodo di effettiva esistenza può avvenire solo qualora tale riparametrazione sia prevista dalla lex specialis o a fronte di clausole ambigue In esito a una procedura per l’affidamento di una fornitura di protesi odontoiatriche, la Stazione appaltante aggiudicava la stessa in favore di una società costituitasi cinque mesi prima della scadenza prevista dal bando. Avverso il provvedimento di aggiudicazione proponeva ricorso innanzi al TAR competente la società seconda classificata lamentando, tra l’altro, il mancato possesso da parte dell’aggiudicataria del requisito di capacità tecnico-professionale previsto dalla lex specialis, concernente l’esecuzione, nel triennio...

Continua a leggere

Pubblicato il c.d. Decreto “Ristori-ter”: le nuove norme sulla revisione dei prezzi

Con il Decreto Legge n. 4/2022 (c.d. Decreto “Ristori-ter”), pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 21 del 27 gennaio 2022, al fine di fronteggiare in modo più strutturale le ricadute economiche negative derivanti dalla pandemia da Covid-19 che rischiano di ostacolare l’attuazione delle misure volte al rilancio e ripresa dell’economia italiana (incluse quelle legate al PNRR), il Governo ha introdotto una rilevante deroga alle previsioni del Codice Appalti, operante fino al 31 dicembre 2023, consistente - in sostanza - nell’obbligo di inserire, in ogni tipologia di commessa, meccanismi revisionali volti a tutelare l’equilibrio contrattuale a fronte di sopravvenute variazioni...

Continua a leggere

PNRR: misure urgenti di attuazione e prevenzione infiltrazioni mafiose

Recentemente il Legislatore è intervenuto in materia di Interdittiva antimafia ridisegnando la procedura per l’adozione della stessa, nonché introducendo - a fronte di rischi di infiltrazione di entità più limitata - misure con conseguenze di minore impatto sull’attività delle imprese. Nello specifico, con il D.L. n. 152 del 2021 recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”, è stato modificato l’art. 92 del D. Lgs. n. 159 del 2011 introducendo il contraddittorio procedimentale con il Prefetto, preventivo al rilascio dell’Interdittiva antimafia. A seguito di tale intervento legislativo, quindi, qualora il...

Continua a leggere

Sulla proroga della durata delle concessioni demaniali recata dalla legge n. 145/2018 (Cons. Stato, Ad. Plen., 9 novembre 2021, n. 18)

1.- Come ormai noto, con la Legge di bilancio 2019 (L. n. 145/2018, art, 1, commi 682, 683 e 684) il Legislatore ha disposto che le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico-ricreative, vigenti alla data di entrata in vigore della medesima legge, “…hanno una durata, con decorrenza dalla data di entrata in vigore della presente legge, di anni quindici…”. Tramite tale disposizione, quindi, il Legislatore ha di fatto prorogato di 15 anni la durata delle predette concessioni - purché in vigore alla data del 1° gennaio 2019 - concernenti, a titolo esemplificativo, stabilimenti balneari, esercizi di ristorazione e...

Continua a leggere