09:00 – 19:30

I nostri orari Lun. – Ven.

06 3212296

Richiedi una consulenza

Facebook

LinkedIn

Instagram

Youtube

Cerca

Author: Lorenzo Aureli

mdstudiolegale > Articles posted by Lorenzo Aureli (Page 3)

CCNL applicabile in sede di gara (Consiglio di Stato, Sez. III, 15 marzo 2021 n. 2168)

Non rientra nella discrezionalità dell’amministrazione appaltante imporre o esigere dai partecipanti alla gara un determinato contratto collettivo nazionale di lavoro, tanto più qualora una o più tipologie di contratti possano anche solo astrattamente adattarsi alle prestazioni oggetto del servizio da affidare; ne consegue che la mancata applicazione di un c.c.n.l. diverso da quello indicato dalla lex specialis di gara non può essere a priori sanzionata dalla stazione appaltante con l’esclusione per inammissibilità dell’offerta. Tale assunto vale anche in relazione alla valutazione di anomalia dell’offerta, legata al costo della manodopera in relazione al c.c.n.l. di riferimento. In esito a una procedura per...

Continua a leggere

Cause di esclusione e costo della manodopera (Consiglio di Stato, Sez. V, 11 marzo 2021, n. 2086)

È da ritenere nulla la clausola del bando di gara nella parte in cui, oltre a richiedere il costo della manodopera, richiede, a pena di esclusione dell’impresa concorrente, anche l’indicazione delle qualifiche del personale in quanto la predetta richiesta della stazione appaltante esorbita dalle clausole di esclusione contemplate dall’art. 83, comma 8, del D.lgs. n. 50/2016 che indica analiticamente e tassativamente i casi di esclusione dalle procedure di evidenza pubblica. Nell’ambito di una procedura di gara per l’affidamento dei servizi di global service di igiene ambientale, un’impresa concorrente impugnava il provvedimento di aggiudicazione deducendone l’illegittimità per effetto della mancata esclusione del...

Continua a leggere

Esclusione per discordanza tra offerta tecnica e capitolato d’appalto (Consiglio di Stato, Sez. V, 31 marzo 2021, n. 2678)

E’ legittima la esclusione di una ditta da una gara di appalto di servizi che sia stata disposta per l’accertata difformità dell’offerta presentata dalla ditta interessata, rispetto alle modalità esecutive di espletamento dal servizio, espressamente previste dal capitolato speciale; e ciò a maggior ragione ove i servizi descritti nel capitolato e le relative modalità prestazionali siano essenziali per il corretto svolgimento di ciascun servizio, in termini di requisiti minimi indispensabili dell’offerta tecnica. In tal caso, infatti, la difformità tra offerta e prescrizioni del capitolato impone alla stazione appaltante di escludere l’offerente dalla procedura di gara, senza che rilevi la circostanza che...

Continua a leggere

Concessioni demaniali marittime e diritto eurounitario (TAR Toscana, Sez. II, 8 marzo 2021, n. 363).

Le concessioni demaniali marittime rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 12 della direttiva 2006/123/CE (cd. Direttiva Bolkestein): pertanto, ai sensi della normativa eurounitaria il rilascio di tali concessioni è subordinato all’espletamento di una procedura di selezione tra potenziali candidati, che deve presentare garanzie di imparzialità, trasparenza e pubblicità. Ne deriva che l’estensione della durata delle concessioni demaniali marittime sino al 2033 disposta dal Legislatore Italiano con l’art. 1, commi 682 e 683 della L. n. 145/2018 deve essere disapplicata dall’Autorità amministrativa in ragione del suo contrasto con la normativa eurounitaria, con conseguente illegittimità dei provvedimenti con cui gli Enti locali hanno...

Continua a leggere

Procedure negoziate senza bando: dal Mims chiarimenti sugli obblighi di pubblicità ai sensi del D.L. Semplificazioni

Con la recente circolare n. 523 del 13 gennaio 2021 il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha fornito chiarimenti in merito agli obblighi di pubblicità connessi con le procedure di affidamento derogatorie disciplinate dall’art. 1 del D.L. 16 luglio 2020, n.76, convertito in L. n. 120/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) e in particolare, in ordine al disposto del comma 2 lett. b) secondo cui “le stazioni appaltanti danno evidenza dell’avvio delle procedure negoziate di cui alla presente lettera tramite pubblicazione di un avviso nei rispettivi siti internet istituzionali”.  Pertanto, con la circolare in commento il Mims ha chiarito che...

Continua a leggere

Il mutamento di destinazione delle terre di demanio collettivo e di uso civico deve consistere in un beneficio reale per la collettività di abitanti

Con sentenza n. 53 del 8 febbraio 2021 il TAR Abruzzo ha chiarito che il mutamento di destinazione delle terre di demanio collettivo e di uso civico - che necessariamente comporta una limitazione del pieno godimento dei diritti di uso civico - deve consistere in un beneficio reale per la generalità degli abitanti e non in un vantaggio indiretto che possa coincidere anche con il pagamento di un canone concessorio da parte del soggetto privato utilizzatore del bene collettivo. Inoltre, con riferimento alle modalità di assegnazione dei terreni di demanio collettivo e di uso civico in godimento a soggetti privati, il...

Continua a leggere

Dichiarazioni false, omesse e/o reticenti e illecito professionale (Consiglio di Stato, Sez. V, 8 gennaio 2021, n. 307)

La falsità di informazioni rese dall’operatore economico partecipante a procedure di affidamento di contratti pubblici e finalizzata all’adozione dei provvedimenti di competenza della stazione appaltante concernenti l’ammissione alla gara, la selezione delle offerte e l’aggiudicazione, è riconducibile all’ipotesi prevista dalla lettera c) [ora c-bis)] dell’art. 80, comma 5, del D.lgs. n. 50/2016; essa soggiace a un regime in forza del quale la Stazione appaltante è tenuta a svolgere la valutazione di integrità e affidabilità del concorrente, ai sensi della medesima disposizione, senza alcun automatismo espulsivo. Il medesimo regime vale poi per l’omissione di informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento...

Continua a leggere

Mancata sottoscrizione dell’offerta da parte della mandante (TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 28 gennaio 2021, n. 91)

È legittima l’esclusione dalla gara di una costituenda riunione temporanea di imprese per la mancata sottoscrizione dell’offerta da parte della mandante del raggruppamento, non sanabile mediante soccorso istruttorio; infatti, la mancata sottoscrizione del documento contenente l’offerta economica non è sanabile mediante il soccorso istruttorio, il quale, in virtù dell’articolo 83, comma 9, del D.lgs. n. 50/2016, non può essere utilizzato per sanare le carenze degli elementi sostanziali dell’offerta economica - tra i quali rientra la sottoscrizione per le funzioni essenziali che essa spiega - senza che sia necessaria un’espressa previsione nella lex specialis, pena, in caso contrario, la lesione della...

Continua a leggere

Cauzione provvisoria e soccorso istruttorio (Consiglio di Stato, Sez. V, 27 gennaio 2021, n. 804).

La mancata presentazione della cauzione provvisoria ovvero la presentazione di una cauzione provvisoria invalida o tardiva costituisce causa di esclusione dalla procedura di aggiudicazione, non sanabile mediante procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del D.lgs. n. 50 /2016, atteso che quest’ultima può essere attivata per supplire le “carenze di qualsiasi elemento formale della domanda” con esclusione di quelle “afferenti all’offerta” e che la garanzia provvisoria – destinata a coprire la mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione” per fatto non imputabile alla stazione appaltante (cfr. art. 93, comma 6 D.lgs. n. 50/2016) - non costituisce un elemento...

Continua a leggere

E’ stato pubblicato il c.d. Decreto “Milleproroghe”

È stato pubblicato in G.U. il D.L. 31 dicembre 2020, n. 183 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall’Unione europea, e più noto come Decreto Milleproroghe contenente, tra le altre, misure in materia di contratti pubblici. In particolare, il Decreto “Milleproroghe” proroga le disposizioni transitorie apportate dall’art. 1, comma 18, D.L. n. 32/2019 (c.d. “Sblocca-cantieri”) e dall’articolo 207, comma 1, del D.L. n. 34/2020 al Codice dei contratti pubblici. Nel dettaglio, si segnalano i...

Continua a leggere