09:00 – 19:30

I nostri orari Lun. – Ven.

06 3212296

Richiedi una consulenza

Facebook

LinkedIn

Instagram

Youtube

Cerca

Author: reasoluzioni

mdstudiolegale > Articles posted by reasoluzioni (Page 4)

Illegittima la riparametrazione dei requisiti di capacità tecnica rispetto al periodo di effettiva esistenza delle imprese neo-costituite (TAR Bologna, Sez. I, 11 ottobre 2021, n. 834)

In assenza di specifiche disposizioni al riguardo nella lex specialis di gara la riparametrazione dei requisiti di capacità tecnica richiesti alle imprese neo-costituite può favorire condotte elusive e condurre ad esiti del tutto inaccettabili, quali la partecipazione alla gara di operatori economici costituitisi pochi giorni prima rispetto al termine di scadenza di presentazione delle offerte ed in possesso di requisiti del tutto esigui ed inidonei a comprovare l’affidabilità del concorrente stesso. In esito a una procedura per l’affidamento di una fornitura di protesi odontoiatriche, la Stazione appaltante aggiudicava la stessa in favore di una società costituitasi cinque mesi prima della scadenza...

Continua a leggere

Esclusione automatica dell’offerente per false informazioni dell’impresa ausiliaria: la Corte Ue boccia la normativa italiana (Corte di Giustizia dell’Unione europea, Sez. IX, causa C-210/20, sentenza del 3 giugno 2021)

Con la sentenza del 3 giugno 2021 (causa C-210/20) la Corte di Giustizia dell’Unione europea (Sez. IX) ha sancito l’incompatibilità con la direttiva 2014/24/UE dell’art. 89, comma 1 del Codice degli appalti, nella parte in cui stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice deve automaticamente escludere un offerente da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico qualora l’impresa ausiliaria, sulle cui capacità esso intende fare affidamento, abbia reso una dichiarazione non veritiera quanto all’esistenza di condanne penali passate in giudicato, senza permettere, in siffatta ipotesi, a tale offerente di sostituire detto soggetto ausiliario. Nell’ambito di una procedura di gara la Stazione appaltante aveva...

Continua a leggere

L’Istituto per il Credito Sportivo è un organismo di diritto pubblico (Consiglio di Stato, Sez. V, 13 settembre 2021, n. 6272)

Con sentenza n. 6272 del 13 settembre 2021 la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha affermato che l’Istituto per il Credito Sportivo è un organismo di diritto pubblico ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. d), del D.lgs. 50/2016 (c.d. Codice contratti pubblici) e della Direttiva comunitaria 2014/24/UE, tenuto dunque ad applicare le disposizioni di cui al citato Codice. L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) indiceva una procedura informale per l’affidamento dei servizi di revisione legale per il periodo 2020-2028 costituita da due distinte fasi: nel corso della prima fase il Collegio dei Sindaci era tenuto a svolgere una valutazione...

Continua a leggere

Rinviata l’Adunanza plenaria relativa alle proroghe automatiche della durata delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative

Con decreto n. 160 del 24 maggio 2021 il Presidente del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza plenaria - essendo una “questione di massima di particolare importanza” ai sensi del comma 2 dell’art. 99 c.p.a. - la tematica relativa alla doverosità, o meno, della disapplicazione, da parte dello Stato italiano in tutte le sue articolazioni, delle leggi statali o regionali che prevedano proroghe automatiche e generalizzate delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative. Sul punto, il Presidente del massimo organo della giurisdizione amministrativa ha affermato che la questione - di notevole impatto sistemico - afferisce al rapporto tra il diritto nazionale...

Continua a leggere

All’Adunanza plenaria le proroghe automatiche e generalizzate delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative

Con decreto n. 160 del 24 maggio 2021, il Presidente del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza plenaria – essendo una “questione di massima di particolare importanza” ai sensi del comma 2 dell’art. 99 c.p.a. - la tematica relativa alla doverosità, o meno, della disapplicazione, da parte dello Stato italiano in tutte le sue articolazioni, delle leggi statali o regionali che prevedano proroghe automatiche e generalizzate delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative. Sul punto, il Presidente del massimo organo della giurisdizione amministrativa, ha affermato che la questione - di notevole impatto sistemico - afferisce al rapporto tra il diritto nazionale...

Continua a leggere

Le acque sotterranee, considerate come corpi idrici, sono beni collettivi, in applicazione della legge n. 168/17

Con sentenza n. 2 del 19 gennaio 2021 il Commissario per gli usi civici per il Lazio, Toscana e Umbria ha dichiarato che le acque sotterranee (e precisamente le relative sorgenti) - concesse dal Comune di Sant’Anatolia di Narco (PG) alla società V.U.S. s.p.a. per captazione e commercializzazione delle acque - “...

Continua a leggere