La valenza paesistico-ambientale dei beni demaniali di uso civico
L’aspetto paesistico-ambientale dei beni demaniali di uso civico non è stato evidenziato dalla legge fondamentale n. 1766 del 16 giugno 1927 che, pur avendo sancito il regime giuridico di inalienabilità e indisponibilità dei beni medesimi (art. 1), si è limitata ad attuare il “progetto” liquidatorio - che aveva ispirato il legislatore del 1927 - e quindi a procedere unicamente all’accertamento e sistemazione dei beni medesimi finalizzati alla liquidazione degli usi civici, piuttosto che alla loro conservazione e tutela. Solo con la legge n. 431/1985, c.d. legge Galasso, i beni demaniali di uso civico sono stati riconosciuti ex lege come beni ambientali...
Continua a leggere